I giardinetti Cucchi

5 giugno "La pizza di Montagna" dal libro "Favole e Frittelle"
A cura di Rosanna Begni
​
Un laboratorio per accogliere i bambini e preparare le “palle di fuoco”, utilizzando carta di giornale e carta colorata crespa e velina.
Una favola animata raccontata con maestria da Rosanna Begni che si è aiutata con un poco di farina e con l’aiuto dei bambini più grandi ed il coinvolgimento dei bambini più piccoli
Al termine giochi insieme utilizzando le palle di fuoco e poi la merenda con un gelato per bambini, accompagnatori e volontari
Giorno di chiusura delle scuole: presenti 13 bambini e 12 volontari: 10 di Andare A Veglia, 1 operatore della Biblioteca Tassinari Clò e 1 volontario dello Spi CGIL

12 giugno ‘Il cacciatore e l'albero d'ebano’ dal libro ‘Favole africane’
A cura di Rosanna Begni
​
Un laboratorio per accogliere i bambini e preparare le “bomboniere” piene di caramelle utili sia da utilizzare durante la storia che da portare a casa come ricordo
I bambini presenti sono stati 15 seguiti da 13 volontari: 11 di Andare A Veglia, 1 operatore della Biblioteca Tassinari Clò e 1 volontario dello Spi CGIL
“Il cacciatore e l’albero d’Ebano” è la storia africana di un cacciatore che deve superare una prova impossibile, per poter sposare la donna amata. Ci riuscirà non solo grazie alle proprie capacità ma anche con l’aiuto di amici sinceri, fra cui una farfalla che aprendo le pagine del libro volerà fra lo stupore dei bambini
​
Al termine un gelato offerto agli adulti ed ai bambini per fare merenda tutti insieme chiacchierando

19 giugno ‘Le bolle di sapone giganti"
A cura di Andare A Veglia
​​
Per accogliere i bambini è stato fatto un laboratorio che insegna a preparare le bottigliette di sale
I bambini presenti sono stati 21 seguiti da 13 volontari: 12 di Andare A Veglia e 1 volontario dello Spi CGIL
Sono state predisposte 4 postazioni suddivise per età dei bambini in cui tutti i bambini presenti hanno potuto fare le bolle con attrezzi professionali
Nella postazione dei bambini più grandi, con l’utilizzo di attrezzi professionali per adulti, anche qualche genitore si è cimentato nella realizzazione di bolle enormi
Al momento della merenda alcuni bambini volevano rinunciare al gelato per paura di non poter fare più le bolle di sapone

26 giugno ‘La pentolaccia"
A cura di Andare A Veglia
​​
Per accogliere i bambini abbiamo previsto tavoli in cui è stato possibile disegnare e fare lavoretti insieme
I bambini presenti sono stati 20 seguiti da 10 volontari: 9 di Andare A Veglia e 1 volontario dello Spi CGIL
Il gioco proposto è stato quello di rompere bendati le pignatte per raccogliere i dolcetti ed i regali presenti all’interno delle stesse
Le pentolacce preparare sono state 10
I bambini in fila e bendati hanno potuto dare tre colpi alla pentolaccia per poi tornare in coda in attesa del turno successivo
I dolcetti e regali caduti dalla pentolaccia sono stati raccolti dal bambino che ha dato il colpo “decisivo” ma naturalmente per premiare tutti i bambini che hanno contribuito sono stati dati regali di consolazione a tutti i bambini presenti: tutti i bambini al termine hanno ricevuto gli stessi dolcetti e regali
AL termine il momento della merenda con il gelato

3 luglio "Le Magie"
A cura di Andare A Veglia
​​
Uno strano pomeriggio in cui si sono alternati il caldo (39°) e piccoli acquazzoni
Sono stati presenti 14 bambini e 13 volontari
Lo spettacolo è stato realizzato con l’avvicendarsi di diversi volontari di Andare A Veglia che fanno giochi di prestigio normalmente durante altre nostre attività di volontariato, per esempio presso il Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Maggiore
E quindi apparizioni, sparizioni, quaderni magici, dispettucci fra maghi, giocolieri: lo scetticismo dei bambini più grandi e tante risate!!!!
La pioggia non ci ha impedito di fare merenda: ci siamo riparati tutti insieme sotto il gazebo della gelateria

10 luglio "I giochi di squadra e la premiazione finale
A cura di Andare A Veglia
​​
Ultimo pomeriggio ai giardinetti Cucchi dedicato ai giochi di squadra ed alle premiazioni finali
E’ stato il primo pomeriggio in cui le condizioni climatiche ci hanno favorito: una bella giornata di 27 gradi
Hanno partecipato 29 bambini di tutte le età seguiti da 12 volontari
Man mano che i bambini sono arrivati, sono stati accolti ed hanno potuto provare i giochi; sono state formate tre squadre: rossi, gialli e verdi
Le prove da affrontare sono state
- Percorso da fare con mani e piedi
- Riempire una bottiglia da 1,5 litri trasportando l’acqua in un bicchierino da caffè
- Percorso ad ostacoli da fare con un cucchiaio in bocca e trasportando una pallina da ping-pong
- Tre tipi differenti di tiro a segno in cui sono state utilizzate palline con velcro
- Fare passare una pallina in un cerchio con un foro
​
Sempre seguiti dai volontari di cui tre assegnati alle squadre per verificare i punteggi accumulati
Dopo la pausa merenda con il gelato, la premiazione: medaglie d'oro, d'argento e di bronzo
In regalo: un piccolo gioco e degli stickers ed un sacchetto con brioches, succo di frutta, caramelle, barretta di cioccolato, patatine, chips al formaggio e popcorn da portare a casa per festeggiare con la propria famiglia
Durante il pomeriggio abbiamo somministrato ai genitori i questionari di gradimento di cui i risultati vengono indicati in seguito nella relazione


Attività correlate: preparazione pentolacce.
Ci siamo trovati presso la nostra sede dalle 19 alle 23 per preparare le pentolacce e appenderle. Successivamente, una volta asciutte, sono state preparate per essere appese e riempite con caramelle e piccoli regali

Un poco di numeri


Durante l’ultima giornata dei giardinetti Cucchi è stato somministrato un questionario di gradimento ai genitori presenti con la possibilità di mettere i commenti​
Fra le proposte quella di fare queste attività posticipate di un’ora in modo da evitare le ore calde della giornata: specialmente i bambini più piccoli in alcune giornate non hanno partecipato a causa delle temperature troppo elevate
